MENU
Verifica disponibilità
Si parte!
Scoprire la natura in una carrozza a cavalli
Selfie nelle Dolomiti
Vivi le Dolomiti

Godersi ogni giorno

Eventi

oggi - 30/09/2023
Sagra del paese "Wahlener Kirchtag"
Luogo: Valle San Silvestro
contatto: Associazione Turistica Dobbiaco, +39 0474 972132, info@toblach.info
Festa paesana: "Wahlener Kirchtag" - Sagra di San Silvestro al campo di calcio con intrattenimento musicale;
Colloqui di Dobbiaco
Luogo: Dobbiaco paese
contatto: Centro Culturale Grand Hotel, +39 0474 976151, info@kulturzentrum-toblach.eu
Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico Piogge intense e inondazioni, siccità e ondate di calore: il caos climatico è in atto. Quali conseguenze per la progettazione edile e urbanistica? Una risposta è riportare la natura nelle città. Lo slogan "Città verdi" riassume il diritto di vivere in aree urbane sane, portando nelle città alberi, orti e giardini, argilla e legno e persino l'agricoltura. Un'altra risposta è quella di fermare l'espansione urbana e il consumo del suolo e di accontentarsi delle abitazioni e degli edifici esistenti. Entrambe le risposte suggeriscono di smettere di costruire, soprattutto perché nuove infrastrutture, edifici per abitazioni e terziario consumano molto cemento e acciaio ed emettono grandi quantità di gas serra. D'altra parte, l'Istituto tedesco di ricerca Pestel lamenta "una carenza di alloggi record per la Germania: con più di 700.000 appartamenti mancanti, è il più grande deficit di abitazioni in più di vent'anni". Gli “Architects for Future” controbattono che “Il nuovo costruire significa non costruire più”. Dove vivrà la gente allora? Come potranno vivere meglio senza nuovo cemento? Quali alternative ci sono? Che risultati ha ottenuto la ridensificazione degli edifici esistenti? È forse più una questione di come? Per esempio, piccole case di legno, paglia e argilla al posto di quartieri industriali, centri commerciali e complessi residenziali su aree verdi? E prima o poi l'ultima generazione lascerà la casa dei genitori. Vogliamo vietare loro la casa unifamiliare in campagna? E invece? È necessaria una svolta edilizia. Costruire come dopo la Seconda guerra mondiale è fuori discussione per molti motivi. Ricostruzione, conversione e rinaturalizzazione sono all'ordine del giorno. Come possono le nostre città diventare più resilienti, abitabili e rigenerative?
Colazione sulla malga Hofstatt
dalle 09:00
durata: 02:00
Luogo: Anterselva di Sotto
contatto: Prenotazione richiesta: tel. 340 059 6718
Il sabato dalle 9 alle 11 la cara Patrizia ti dà la carica per una giornata avventurosa con biscotti caldi al forno, caffè e tè, speck, piatti a base di uova, succo d'arancia appena spremuto, acqua di sorgente, muesli dell'Alto Adige, frutta, specialità di salumi e formaggi, creme fatte in casa, miele della valle di Anterselva, vari prodotti caseari e tante altre prelibatezze regionali.
Trail Action al Plan de Corones
dalle 09:00
durata: 03:00
Luogo: Valdaora di Mezzo
contatto: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Insieme alla nostra guida scoprite i percorsi intorno al Bike Park Plan de Corones. A partire da 16 anni. Portare protezione dalla pioggia & bibite. Con GUEST PASS Valdaora: 15,00 € - Altri pagano 20,00 € Senza attrezzatura! Partecipanti: max. 6 pers.
Navetta 2 Laghi
dalle 09:00
durata: 08:30
Luogo: Rasun Anterselva
contatto: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Un bus navetta, due imperdibili mete: In tutta comodità e sostenibilità al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle Raggiungere un passo di montagna non è mai stato così facile! Per fare un ulteriore passo verso una mobilità sempre più sostenibile, offriamo infatti da metà giugno a fine settembre la possibilità di raggiungere senza alcun stress due indimenticabili mete escursionistiche in Valle Anterselva. La “Navetta 2 laghi” vi porta comodamente ed in modo sostenibile al Lago di Anterselva ed al Passo Stalle. Godetevi le numerose attività intorno al passo e al vicino lago Obersee, senza il pensiero di dovervi poi mettere al volante!
Festa dello speck Plan de Corones
dalle 10:00
durata: 06:30
Luogo: Riscone
contatto: Skirama Plan de Corones, +39 0474 551500, skirama@kronplatz.org
Preparatevi a un evento culinario unico: La Festa dello Speck Alto Adige si svolgerà per la prima volta quest'anno a Plan de Corones e vi offrirà un'esperienza che non dimenticherete presto. Dal 30.09 al 01.10.2023 potrete intraprendere un piacevole viaggio nel mondo dello speck. La Festa dello Speck al Plan de Corones rende omaggio all'artigianato tradizionale della produzione dello speck in Alto Adige e presenta una delle specialità culinarie più tipiche della regione, ovvero l'originale speck altoatesino in diversi modi. Qui è possibile non solo conoscere i migliori produttori di speck della regione e assaggiare i loro prodotti, ma anche saperne di più sulla storia e sulla produzione dello speck. Inoltre, il Plan de Corones vi invita ad ammirare l'eccezionale panorama montano a 360° sul Patrimonio Naturale dell'Umanità, sulle Dolomiti e sulla cresta principale delle Alpi. Le informazioni più importanti: - la Festa dello Speck Alto Adige inizia il 30 settembre 2023 alle ore 10.00 - la sede è raggiungibile dalle ore 9.00 da quattro località - impianti di risalita - i biglietti per la salita e la discesa con gli impianti di risalita possono essere acquistati nei due giorni dell'evento al prezzo speciale di 15,00€ PROGRAMMA Sabato 30 settembre: - 10:00 – La Festa dello Speck Alto Adige inizia – Brindisi con accompagnamento musicale - 12:30 – Cerimonia ufficiale di apertura – Discorsi inaugurali e taglio dello Speck - 13:30 – 16:00 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand e tour di degustazione Domenica 1° ottobre: - 10:00 – Inizio della Festa - 11:00 – Brindisi - 13:00 – 16:00 – Concerto - 15:00 - 16.30 – Programma della Festa – Musica dal vivo, stand, tour di degustazione - 16:30 - Musica di chiusura
3 Zinnen Festa d'autunno
dalle 12:00
durata: 06:00
Luogo: Sesto
contatto: 3 Zinnen Spa, info@trecime.com
Il Pollaio presenta la Festa d'autunno, una celebrazione di birre squisite, delizie culinarie e musica dal vivo. Immergiti in un'atmosfera festosa e goditi appieno dell'armonia tra cibo e musica.
Convegno: Accademia Italiana Cucina
dalle 14:30
Luogo: Città di Brunico
contatto: Delegazione di Bressanone Accademia Italiana della Cucina, convegnoagricoltura23@gmail.com
La Delegazione di Bressanone della Accademia Italiana della Cucina ha organizzato il convegno intitolato “La cucina di montagna – Un mondo che cambia”, che si terrà il 30 settembre/ 1° ottobre 2023 a Brunico. Il convegno può contare sul contributo operativo e sul supporto scientifico del Centro di sperimentazione Laimburg ed ospiterà relatori di chiara fama. La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un popolo: ne riflette storia, tradizioni e radici, ne esplicita la varietà e ricchezza delle sue articolazioni regionali e ne esalta le relative eccellenze. Il convegno si focalizzerà sulla cucina della nostra Provincia e delle sue articolazioni territoriali. Costi: 30,00 €
Pattinaggio su ghiaccio
dalle 14:30
durata: 03:00
Luogo: Città di Brunico
contatto: Hockeyclub HC Pustertal, Tel: +39 346 0101495, info@hcpustertal.com
La Intercable Arena apre le porte al pattinaggio libero, consentendo a tutti sportivi, alle famiglie ed agli appassionati (sia più che meno giovani) di salire sul ghiaccio. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€
Festa d'ottobre a Tesido
dalle 16:00
durata: 10:00
Luogo: Tesido
contatto: Banda Musicale di Tesido, mk.taisten@rolmail.net, +39 0474 978436
È di nuovo arrivata l’ora della 16esima edizione dell’Oktoberfest Sabato, 30 settembre e domenica, 1 ottobre a Tesido! Sabato alle 16.00 si terrà la tradizionale spillatura del barile di birra con birra gratis per tutti! Con il nuovo programma "BEST OF BÖHMISCH" la Kirchtagsböhmische Oberrasen, la Toblinga Böhmische e la Jungböhmische Pichl si contendono il favore del pubblico! Con ingresso gratuito, i "Jungen Mundewurtz'n" ed il Trachtenclubbing offriranno un'atmosfera di festa. Domenica, dopo il mattuttino, concerto della Banda Musicale di Sillian e la Taistner Böhmischen. Poligono di tiro tradizionale, programma bambini alla domenica e ampia offerta gastronomica. Indossate quindi il vostro dirndl o lederhosen e ci vediamo a Tesido!
 
Caravan Park Sexten - Via San Giuseppe, 54, I-39030 Sesto / Moso - Alta Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
Drei Zinnen