MENU
de
it
en
Pianifica la vacanza
de
en
Home
Pianifica la vacanza
Caravan Park Sexten
Vacanza in famiglia
Vacanza con il cane
Buono a sapersi
Posizione & Arrivo
Eco-friendly
Recensioni e premi
United by Quality
Partner
Recensioni campeggio
Recensioni Hotel
Buoni regalo
Member Club
Caparra online
Shop Gams Platzl
Camping
Piazzole
Piantina
Servizi igienici
Area di sosta camper
Offerte
Glamping
Case sull’albero
Lodge
Yakima SkyRise Village
Hotel
Camere & Suite
Appartamenti
Chalet Patzenfeld
Wellness & SPA
Orari & prezzi
Prenota un ingresso spa
Piscine
Saune
Day Spa
Trattamenti
Prodotti Meridiana
Sala fitness
Meridiana Park
Ristoranti
I nostri ristoranti
Prenotazione tavolo
Scoprire Sesto
Estate
Autunno
Inverno
Noleggio auto
Eventi
Programma settimanale
TEL +39 0474 710444
info@caravanparksexten.it
Monastero Arx Vivendi sul Lago di Garda
Vivi le Dolomiti
casa sull'albero
Buoni regalo
Member Club
camping
glamping
Hotel
Come trovarci
Novità
Scoprire Sesto
.
Eventi
Godersi ogni giorno
Eventi
a partire da:
al:
oggi - 30/09/2025
Foto: © TG Gsiesertal_Kamilla Photography
Alba alle Tre Cime di Lavaredo
dalle 05:05
durata
: 04:55
Luogo
: Monguelfo
contatto
: Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, +39 0474 978436, info@gsieser-tal.com
Escursione di 50 minuti dal rifugio Auronzo 2330 m alla Forcella Lavaredo. L'ora blu è un momento di quiete e transizione che preannuncia l'imminente alba con uno spettacolo pittoresco di colori. L'escursione prosegue fino alla malga Langalm, dove è possibile fare colazione, e si conclude con il ritorno al punto di partenza. Trasporto di andata e ritorno con l'autobus escursionistico. Da portare: scarpe da trekking, abbigliamento caldo, berretto e guanti, pranzo al sacco e bevanda calda. Adatto a bambini dai 10 anni in su. Difficoltà: medio. Lunghezza: 2 km. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 253 m. Ritrovo: fermata d’autobus Monguelfo, ponte Rienza (di fronte al Bar Parkcafé). L'ora di partenza sarà annunciata al momento dell'iscrizione. Costo: 50 €. Bambini da 10 a 14 anni: -50%.
Foto: © Wisthaler Harald
L'alba in vetta al Monte Elmo
dalle 05:35
durata
: 03:55
Luogo
: Sesto
contatto
: 3 Zinnen Spa, +39 0474 710355, info@trecime.com
Un vero spettacolo: ammirare l´alba sul Monte Elmo. Non potrai che emozionarti davanti ai primi raggi che spuntano tra le montagne e rischiarano il paesaggio circostante. Dalla cima del monte Elmo potrai assistere a questo spettacolo naturale con vista a 360°sulle Dolomiti e sulle Alpi Centrali.
Foto: © Alpinschule Sexten
Autunno: Escursione al Monte Paterno
dalle 06:00
durata
: 09:00
Luogo
: Sesto
contatto
: Scuola di alpinismo Sesto - Tre Cime, +39 0474 712156, info@alpinschule-dreizinnen.com
Le Dolomiti sono la piú bella opera architettonica della terra, cosí diceva l'architetto Le Corbusier. Il tour "Dolomiti senza confini" attraversa proprio questo mondo architettonico naturale. Gallerie nella roccia, scale a pioli della Grande Guerra e ponti sospesi fino alla croce di vetta. E attorno a te si apriranno la cima del Monte Paterno, della Torre di Toblin e tutta la Meridiana di Sesto.
Foto: © TV Toblach
Corso base di scalata su roccia
dalle 08:00
durata
: 08:00
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Luis Strobl, +39 335 5394900, info@toblach-alpin.com
Corso base di scalate su roccia per bambini e adulti. Impareremo divertendoci a muovere i primi passi sulla roccia. Faremo pratica con nodi, manovre di corde, tecniche di assicurazione su roccia e vie ferrate, consigli sull`alimentazione e il giusto comportamento in situazioni pericolose.
Foto: © TVB Kronplatz - Photo Alex Filz
Escursione impegnativa
dalle 09:00
durata
: 06:00
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica Valdaora, tel.: +39 0474 496277, info@olang.com
Vivi un’escursione alpina impegnativa a Valdaora e dintorni – accompagnato dalla nostra esperta guida alpina, percorrerai sentieri vari e immersi in una natura mozzafiato. Partecipanti: max. 15 pers. | da 11 anni
Foto: © Manuel Kottersteger
Escursione: Monte San Candido
dalle 09:00
durata
: 06:00
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Partendo da San Candido andiamo al Maso Stauderhof (circa 1 ora e sono 300m di dislivello). Da lì prendiamo il sentiero panoramico che ci porta fino al Monte Versciaco ed infine scendiamo a Versciaco oppure a Prato Drava (decidiamo al momento). Per il rientro prendiamo il pullman oppure il treno. Attenzione: non è prevista nessuna sosta ad un ristoro/rifugio. tempo di cammino: ca. 4 ore attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua, cibo prezzo: adulti: € 20,00; U14: € 15,00
Foto: © TG Gsiesertal_Kamilla Photography
Tour in e-bike al Lago di Braies
dalle 09:00
durata
: 03:00
Luogo
: Monguelfo
contatto
: Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, +39 0474 978 436, info@gsieser-tal.com
Un tour indimenticabile verso il lago di montagna più bello delle Dolomiti: il Lago di Braies. Il tour in bici parte da Monguelfo e segue inizialmente la pista ciclabile fino a Ferrara. Da lì si prosegue su una strada forestale che conduce direttamente a San Vito. L’ultimo tratto, di circa 2 chilometri, si svolge sulla strada principale. Casco obbligatorio. Possibilità di ristoro. Difficoltà: facile. Lunghezza: 11 km. Durata: 09:00-12:00 ore. Tempo di percorrenza: 2 ore. Dislivello: 390 m. Ritrovo: alle ore 09:00 presso il noleggio bici Papin Sport alla stazione ferroviaria a Monguelfo. Costo: 10€ con Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido, 20€ senza Guest Pass Val Casies-Monguelfo-Tesido. Noleggio di biciclette elettriche extra. Iscrizione: Prenotazione online non oltre lunedì, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
Foto: © Harald Wisthaler
KRON AKTIV Avventura in MTB
dalle 09:00
durata
: 07:00
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
La partenza è da Riscone, dove si prende direttamente la cabinovia per il Plan de Corones. In cima si gode di una vista panoramica a 360°, prima di iniziare il Furcia Trail (S2, difficoltà media) – un trail fluido ma con passaggi tecnici, radici e curve strette, che porta fino al Passo Furcia (1.758 m). Dal passo si prosegue su una piacevole strada forestale attraverso boschi e prati fino a San Vigilio di Marebbe. Dopo una breve sosta, si sale dolcemente lungo la valle fino a Pederü, prima su asfalto, poi su strada sterrata. Da Pederü inizia il tratto alpino che conduce al Rifugio Fanes (2.060 m). La salita, su un’ex strada militare ben tenuta, è impegnativa ma panoramica. Il ritorno avviene per lo stesso percorso fino a San Vigilio. Da lì si prosegue su strade secondarie asfaltate e sterrate passando per Maria Saal fino a tornare a Riscone. Durata: 7 h Difficoltà: media Dislivello: 1.000 m Lunghezza: 60 km Requisiti: padronanza della bici su terreno sciolto e su trail rosse di livello S2 Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: E-Bike e attrezzatura 60,00 €
Foto: © Südtiroler Speckfest
Esperienza pane e speck
dalle 10:00
durata
: 02:00
Luogo
: Valdaora
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496 277, info@olang.com
Hai mai assaggiato lo speck altoatesino originale su un croccante “Breatl”, circondato da un panorama montano da sogno? La nostra escursione “Speckbrotwanderung” inizia alla stazione intermedia di Olang 1+2 a 2000 m e ti conduce attraverso diverse tappe del gusto immerso nella natura mozzafiato delle Dolomiti. Alla fine ti aspetta un momento culinario speciale: speck appena affettato servito su pane caldo di forno. L’escursione non è guidata, ma è ben segnalata e facilmente percorribile. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e speck. Il biglietto della funivia non è incluso nell'iscrizione e deve essere pagato in loco alla stazione a valle.
Foto: © Skirama Kronplatz
KRON AKTIV Escursione in famiglia
dalle 10:00
durata
: 04:00
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
Con la cabinovia, si raggiunge il Plan de Corones a 2275 m. Dalla cima, si gode di un panorama straordinario sulle Dolomiti e le Alpi. Qui si trova la più grande campana dell'arco alpino, accompagnata da un rilievo in bronzo delle montagne circostanti sul parapetto. Dopo aver visitato la campana della pace "Concordia" con il suo rilievo panoramico, è possibile percorrere senza fatica il nuovo sentiero panoramico, immergendosi nel fantastico panorama. La passeggiata culmina in cima al Plan de Corones, offrendo agli ospiti la possibilità di visitare il Messner Mountain Museum o partecipare alle diverse attività in cima al Plan de Corones. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 150 m Lunghezza: 4,5 km Possibilità di ristoro: sì Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass (biglietto cabinovia escluso); ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Foto: © MGM
Corso di cucina sui canederli
dalle 16:00
durata
: 02:00
Luogo
: Braies
contatto
: Ass. Turistica Valle di Braies, +39 0474 748660, info@pragsertal.info
I canederli non sono solo un piatto completo, bensì sono il piatto altoatesino per eccellenza e nessuno lo sa meglio come Franzi. Al Lechnerhof fa a gara con gli ospiti, mostra loro cosa deve esserci nei canederli e sfata molte leggende culinarie. Spinaci, formaggio, barbabietola: insieme prepari diversi tipi di canederli e poi, naturalmente vengono degustate. E le ricette? Ovviamente puoi portarle a casa con te.
domani - 01/10/2025
Foto: © Raw Media
Escursione all’alba
dalle 05:00
durata
: 03:30
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Un’esperienza davvero speciale ti aspetta nelle prime ore del mattino: insieme ci incamminiamo verso il nuovo giorno e saliamo allo Spitzhorn sul Plan de Corones. In cima ci attende un’alba mozzafiato con vista sul silenzioso mondo alpino che si risveglia – un momento di magia e tranquillità che rimarrà nel cuore. Percorso: Pracken - Spitzhorn. Durata: ca. 1,5 ore; dislivello: 370 m. Partecipanti: max. 20 pers. | da 11 anni
Foto: © TV Toblach
Vie ferrate a scelta - Strobl Luis
dalle 08:00
durata
: 08:00
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Luis Strobl, +39 335 5394900, info@toblach-alpin.com
Scalare le montagne piú belle in piena sicurezza su vie ferrate sará un' esperienza indimenticabile. Incluso nel prezzo: noleggio dell´attrezzatura occorrente.
Foto: © Martin Corradini
Mercato settimanale a Brunico
dalle 08:00
durata
: 05:30
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Associazione Turistica Brunico, Tel.: +39 0474 545999, info@bruneck.com
Foto: © wisthaler.com
Mercato al Ragen di Sopra
dalle 08:00
durata
: 10:00
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Fattoria Goasglick
Ogni mercoledì e il primo sabato del mese, i commercianti offrono un'ampia selezione di prodotti agricoli e regionali.
Foto: © Kleinmarer
Visita al Maso Kleinmarer
dalle 08:55
durata
: 03:35
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Iniziamo con una camminata di ca. 50 min. di cui 35 min. in salita per arrivare al Maso Kleinmarer. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 40 min. In alternativa si può tornare anche sullo stesso sentiero. partenza: ore 08.55 ritorno: ca. ore 12.30 attrezzatura: scarpe buone, antipioggia, acqua durata della visita: ca. un'ora prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00; U4: gratuito Cani non sono ammessi.
Foto: © Tv Toblach - Manuel Kottersteger
Autunno - Il Cinema delle Dolomiti
dalle 09:00
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Associazione Turistica Dobbiaco, +39 0474 972132, info@dobbiaco.info
Partenza: ore 09.00 mercoledì – con pernottamento al Rifugio Bonner* Punto di ritrovo: Associazione Turistica di Dobbiaco Rientro:giovedì tra le ore 15.00 e le 16.00 Percorrere l´Alta Via di Dobbiaco è il modo migliore per cogliere nel loro maestoso complesso le Dolomiti, le loro marcanti forme, i giochi di colore e le ombre che la luce diurna e notturna produce quando si infrange sulle loro candide pareti rocciose. In autunno questo fenomeno si accentua ancora di più e coinvolge l’intera natura circostante. Attraverso questa escursione lunga un giorno ed una notte tutti potranno vivere questa esperienza unica, accompagnati dalla nostra guida che narrerà curiosità, aneddoti e storie sulle Dolomiti, la sua cultura e le sue genti: risaliremo la valle per godere uno spettacolare tramonto infuocato e, dopo aver passato la notte al Rifugio Bonner ai piedi del Corno Fana di Dobbiaco, vero e proprio palco scenografico sulle Dolomiti, ammireremo il sorgere del sole illuminare le Tre Cime. Dopo una ricca e tradizionale colazione alpina, attraverseremo l’Alta Via di Dobbiaco per giungere al nuovo rifugio Marchhütte dove sarà servito un gustoso e tipico pasto circondati dalla Meridiana delle Dolomiti di Sesto, l’ultima tappa prima di fare nuovamente ritorno verso valle… Un’esperienza che coinvolgerà tutti i sensi rendendo unica ed indimenticabile la Vostra vacanza autunnale nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti.
Foto: © (c)wisthaler
Tour in E-Bike al Lago di Anterselva
dalle 09:30
durata
: 04:30
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Insieme alla nostra guida fate un giro con la bici elettrica, esplorerete la valle Anterselva fino al Lago di Anterselva. (circa 650 metri di dislivello) Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni Se prenotate il tour in e-bike incluso il noleggio, il punto di ritrovo sarà automaticamente a Valdaora, poiché l’unico noleggio bici si trova lì. La e-bike verrà riservata presso Rent and Go e dovrà essere ritirata lì prima dell’inizio del tour. **SPECIALE** 24.09. con piccola degustazione di speck in relazione alla festa dello speck al Plan de Corones
Foto: © Harald Wisthaler
KRON AKTIV Bike tour „Dolce Vita“
dalle 10:00
durata
: 04:30
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
Il tour E-MTB "Dolce Vita" parte da Riscone e si snoda su strade secondarie tranquille e percorsi ben pedalabili attraverso boschi e prati idilliaci, in direzione di Amaten, sopra Brunico. Il percorso è piacevole e offre splendide vedute sulla Val Pusteria e sulle Dolomiti. Lungo il tragitto si può godere della pace della natura, prima di concedersi una pausa in un accogliente rifugio di montagna ad Amaten, dove vi attende una tipica Marende altoatesina – con speck, formaggio, Schüttelbrot e un bicchiere di vino altoatesino o succo di mela. Dopo questa gustosa sosta, si rientra a Riscone lungo un percorso alternativo, all’insegna del piacere, della natura e dello spirito "Dolce Vita" su due ruote. Durata: ca. 4,5 h Difficoltá: facile Dislivello: 600 m Lunghezza: 30 km Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: E-MTB 60,00 € (+ 15,00 € carrellino).
Foto: © Almdorf Haidenberg
KRON AKTIV - villaggio alpino Haidenberg
dalle 10:30
durata
: 05:30
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
Iniziamo la nostra escursione nel pittoresco villaggio di Riscone e ci addentriamo nella splendida natura circostante. Il sentiero escursionistico ci conduce attraverso dolci colline e fitti boschi. Dopo circa 1,5-2 ore raggiungiamo Haidenberg, dove ci attende la tradizionale panificazione. Qui abbiamo l'opportunità di conoscere meglio l'antico mestiere del panificatore. Dopo una pausa accogliente e dopo aver gustato il pane fatto in casa, torniamo a Riscone. La strada del ritorno ci porta attraverso lo stesso paesaggio idilliaco e ci offre l'opportunità di godere ancora una volta della natura in tutta tranquillità. Durata: ca. 5 h Difficoltà: medio Dislivello: 400 m Lunghezza: 10 km Possibilità di ristoro: sì Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Foto: © Armin Huber
Escursione alla scoperta delle erbe
dalle 14:00
durata
: 03:00
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Con tutti i sensi sulle tracce delle erbe selvatiche. Insieme realizzeremo un prodotto a base di piante da portare a casa e, in seguito, degusteremo deliziose specialità a base di erbe. Partecipanti: max. 12 pers.
Foto: © Plaickner Josef
Pianta il tuo alberello
dalle 15:00
durata
: 02:00
Luogo
: Rasun di Sotto
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
In questo corso gratuito pianterai, insieme al nostro giardiniere, il tuo alberello personale – un simbolo speciale e un ricordo duraturo. Imparerai cosa è importante nella piantumazione, come crescono sani gli alberi e quale contributo puoi dare tu stesso. PUNTO DI RITROVO: Mercoledì 17/09/2025 | Rasun di Sopra – Biotopo Mercoledì 24/09/2025 | Rasun di Sotto – Parco ricreativo Mercoledì 01/10/2025 | Rasun di Sopra – Area barbecue Mercoledì 08/10/2025 | Rasun di Sopra – Area barbecue
Foto: © Cimaschool
Tour avventurosa con guida e segway
dalle 15:30
durata
: 01:00
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Cima School, +39 0474 497190, info@cimaschool.com
Partecipa all'avventuroso tour in Segway a un prezzo speciale! Ogni lunedì dalle 15:30 alle 16:30 direttamente presso la Cimaschool a Valdaora di Mezzo. Iscrizione direttamente presso la Cimaschool. Partecipazione possibile a partire dai 10 anni.
giovedì - 02/10/2025
Foto: © Strobl Luis
Corso avanzato roccia
dalle 08:00
durata
: 08:00
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Luis Strobl, Tel. +39 335 5394900, info@toblach-alpin.com
Adatto a coloro che gía arrampicano e vogliono affinare le tecniche di sicurezza oppure provare l´emozione di fare da capocorda. Programma: assicurazioni durante la salita come capocorda (clessidre, friends, chiodi,...) preparazione delle soste, sicurezza durante la discesa in corda doppia, ... Min. 3 persone Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15
Foto: © Plaickner Josef
Escursione in vetta con Gilbert
dalle 08:30
durata
: 07:30
Luogo
: Rasun di Sotto
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: parcheggio Malga Grente / Anterselva di Mezzo (1.400) > Malga Grente (2.002) / punto di ristoro > Croce Grente (2.240) > Malga Ochsenalm (2.053) > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
Foto: © Manuel Kottersteger
Transfrontaliera sul Monte Elmo
dalle 08:55
durata
: 07:05
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@innichen.it
Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus. difficoltà: media partenza: ore 08.55 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita & discesa: adulti: € 35,00 / U18: € 24,00 / U8: gratuito Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
Foto: © Kottersteger
Lungo gli antichi sentieri dei pastori
dalle 09:00
durata
: 07:00
Luogo
: Braies
contatto
: Ass. Turistica Valle di Braies, +39 0474 748660, info@valledibraies.info
Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
Foto: © Olanger Seilbahnen
Esperienza pane e burro
dalle 10:00
durata
: 02:00
Luogo
: Valdaora
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496 277, info@olang.com
Hai mai assaggiato il vero burro contadino su pane appena sfornato, circondato dallo spettacolo delle Dolomiti? Questa escursione parte dalla stazione intermedia Olang 1+2, a 2.000 m, e ti conduce attraverso diverse tappe ben segnalate fino a un forno tradizionale. L’escursione non è guidata, ma il percorso è ben indicato. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e pane – un’esperienza autentica tra gusto, natura e tradizione altoatesina! Gratuito per tutti gli ospiti del Plan de Corones. Il biglietto della funivia non è incluso nell'iscrizione e deve essere pagato in loco alla stazione a valle.
Foto: © Harald Wisthaler
KRON AKTIV Mixed Tour in Mountainbike
dalle 10:00
durata
: 04:30
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
Il nostro tour parte dall’incantevole Riscone e ci porta inizialmente al Museo degli Usi e Costumi a Teodone, dove ci immergiamo nella cultura e nella storia dell’Alto Adige. Proseguiamo poi attraverso San Giorgio e Falzes, dove ci fermiamo per una piacevole pausa pranzo in una tipica locanda locale e assaggiamo specialità regionali. Rifocillati, continuiamo il nostro percorso. Su strade tranquille, tra prati e campi, pedaliamo verso San Martino e Santo Stefano, per poi fare ritorno a Riscone. Questo itinerario vario non offre solo splendide vedute sulla Val Pusteria, ma anche preziosi scorci sulla vita rurale dell’Alto Adige. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Dislivello: 400 m Lunghezza:30 km Requisiti: padronanza della bici su terreno sciolto/strade sterrate Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass (ingresso al museo incluso); ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €.
Foto: © Raw Media
Preparazione di pane tipico
dalle 11:00
durata
: 04:00
Luogo
: Valdaora di Sopra
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Insieme al nostro fornaio prepariamo il pane tipico dell'Alto Adige e lo sforniamo in un vero forno a legna, chiaramente con prova d'assaggio! Partecipanti: min. 4 persone - max. 8 persone
Foto: © Bodner Ingrid
Workshop: artigianato tessile - macramè
dalle 15:00
durata
: 02:00
Luogo
: Anterselva di Sopra
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Ti aspetta... un creativo workshop di macramè, dove imparerai insieme a Ingrid Bodner l’arte dell’annodatura. Passo dopo passo realizzerai un pezzo unico fatto a mano – con materiali sostenibili e cura per i dettagli.
Foto: © TG Gsiesertal_Harald Wisthaler
Visita guidata - Castel Welsperg
dalle 16:00
durata
: 01:00
Luogo
: Monguelfo
contatto
: Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, +39 0474 978436, info@gsieser-tal.com
Un gioiello senza tempo con un imponente mastio del XII secolo in Val Pusteria. Il castello, ampliato nel 15° e 16° secolo, ha vissuto un momento di stallo nel 1765 a causa di un incendio. Oggi si presenta in tutto il suo splendore dopo un delicato restauro. Emozionante visita guidata attraverso le mura storiche del Castel Welsperg con la curatrice Brunhilde. Durata: ore 16:00-17:00. Ritrovo: alle ore 16.00 presso il Castel Welsperg. Arrivo con i mezzi pubblici possibile. Linea 441 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, Platzbäck. Linea Citybus 438 fino alla fermata d'autobus Monguelfo, scuole. 10 minuti a piedi fino al punto di incontro. Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 0 €, 10 €.
Foto: © PLounge - Post Hotel
Musica dal vivo @ P-Lounge
dalle 20:30
durata
: 01:00
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Post Hotel, +39 0474 913133, info@posthotel.it
Musica dal vivo nella P-Lounge del Post Hotel Programma: giovedì, 31.07.25 Georg & Michael giovedì, 07.08.25 Marco Vendramin giovedì, 14.08.25 Georg & Michael giovedì, 21.08.25 Daniel & Simon giovedì, 28.08.25 Georg & Michael giovedì, 04.09.25 Marco Vendramin giovedì, 11.09.25 Daniel & Simon giovedì, 18.09.25 Marco Vendramin giovedì, 25.09.25 Georg & Michael giovedì, 02.10.25 Daniel & Simon
venerdì - 03/10/2025
Foto: © Alpinschule Pustertal
L'alba alle Tre Cime di Lavaredo
dalle 05:10
durata
: 06:50
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
Foto: © Bergführer Pustertal
Arrampicata Grande Cima
dalle 06:00
durata
: 12:00
Luogo
: San Candido
contatto
: Guide Alpine Val Pusteria, +39 347 3321416, info@bergfuehrerpustertal.com
Vivi il tuo sogno e vieni con noi sulla Cima Grande di Lavaredo – esigenze tecniche: esperienza di arrampicata oppure buone esperienze di via ferrata. Eventualmente vedasi corso base di arrampicata. prezzo per un partecipante: € 470,00 a persona prezzo per due partecipanti: € 300,00 a persona
Foto: © Martin Corradini
Mercato del contadino
dalle 07:30
durata
: 05:00
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Mercato dei contadini Brunico
La richiesta di prodotti freschi, naturali e provenienti da coltivazioni locali è sempre maggiore. Undici contadini della zona, specializzati nella vendita diretta, propongono i loro prodotti: verdura, frutta, cereali, formaggi, speck, carne e uova d'allevamento all'aperto, erbe aromatiche e pane.
Foto: © TV Toblach
Vie ferrate a scelta - Strobl Luis
dalle 08:00
durata
: 08:00
Luogo
: Dobbiaco paese
contatto
: Luis Strobl, +39 335 5394900, info@toblach-alpin.com
Scalare le montagne piú belle in piena sicurezza su vie ferrate sará un' esperienza indimenticabile. Incluso nel prezzo: noleggio dell´attrezzatura occorrente.
Foto: © wisthaler.com
Spiriti di pietra sulla Croda Rossa
dalle 08:30
durata
: 04:00
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Salita sulla Croda Rossa con la cabinovia. Il nuovo percorso circolare per famiglie „Spiriti di pietra“, lungo 2,5 km sulla Croda Rossa gli avventurieri e invita gli appassionati di storia a scoprire i segreti di questo imponente paesaggio montano. Le Dolomiti esercitano da secoli un fascino irresistibile e il desiderio di scalare le loro vette è antico quanto l’uomo. Per molto tempo le vette i cosiddetti “Knottn” sono stati considerati spaventosi e inaccessibili, abitati solo da fantasmi e streghe. Ma oggi il percorso “Spiriti di pietra” offre l’opportunità di esplorare questo mondo mistico e di conoscere le storie delle montagne. partenza: ore 08.30 partenza dell'autobus alle ore 08.54 dalla fermata Santo Sepolcro ritorno: ca. ore 12.30 attrezzatura: scarpe buone, acqua, cibo, asciugamano prezzo: adulti: € 16,00; U14: € 12,00 La cabinovia non è inclusa nel prezzo! prezzo: adulti: € 35,00; U18: € 24,00; U8: gratuito Non dimenticare l'Alto Adige Gues Pass per il pullman di linea.
Foto: © TV Olang
Tour guidato nelle Dolomiti
dalle 09:00
durata
: 06:30
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Insieme alla nostra guida fate un giro nell Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO (Altitudine: 1000 m) Percorso: Rasun/Valdaora - Lago di Dobbiaco - Lago di Landro - Prato Piazza - Braies - Valdaora/Rasun Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Foto: © Gianvito Coco
Coppa Italia Downhill
dalle 09:00
durata
: 07:00
Luogo
: Riscone
contatto
: Skirama Plan de Corones, +39 0474 551500
Dal 3 al 5 ottobre 2025, la Coppa Italia Downhill porta pura adrenalina a Plan de Corones! I migliori rider d’Italia si sfideranno su uno dei percorsi più impegnativi del Kronplatz Bike Park: sezioni tecniche, salti spettacolari e tante emozioni attendono i partecipanti nella prima parte del Herrnsteig Trail. PROGRAMMA Venerdì 3 ottobre: Allenamento libero ufficiale Sabato 4 ottobre: 09:00 – 13:00: Allenamento per i top rider 13:30: Manche di qualificazione per l’ordine di partenza Domenica 5 ottobre: 09:00 – 11:30: Allenamento libero 11:30 – 12:30: Allenamento per i top rider 13:00: Partenza della gara A seguire: Premiazione INFORMAZIONI UTILI - La Gipfelbahn è aperta anche agli spettatori venerdì, sabato e domenica - Sabato e domenica, la Herzl-Alm vi offrirà deliziosi piatti e bevande rinfrescanti - La premiazione si svolgerà direttamente alla Herzl-Almarantito per atleti e spettatori!
Foto: © Rotwild Horst Oberrauch
Dal latte al burro
dalle 10:00
durata
: 02:00
Luogo
: Anterselva di Mezzo
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Poche persone conoscono ancora l’arte della zangolatura come veniva applicata nei tempi passati. Christian ci porta al suo maso Eggerhöfe, dove ci mostra come si fa il burro. Impariamo di più su questo prodotto regionale e sostenibile e infine, assaggiamo il burro fatto in casa sul pane appena sfornato. **SPECIALE** 26.09. con piccola degustazione di speck in relazione alla festa dello speck al Plan de Corones
Foto: © Harald Wisthaler
KRON AKTIV Escursione circolare Brunico
dalle 10:00
durata
: 04:30
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
L'escursione inizia nel cuore di Brunico, direttamente presso l'ufficio informazioni sulla piazza principale del paese. Da lì, percorriamo un sentiero che ci conduce al maestoso castello vescovile, noto come il Castello di Brunico. Non molto distante, si trova il silenzioso e suggestivo cimitero militare. Proseguiamo oltre tre laghi fino a raggiungere la Kaiserwarte. Il nostro percorso ci porta attraverso foreste idilliache, riportandoci infine al punto di partenza. Durata: ca. 4 h Difficoltà: facile Dislivello: 250 m Lunghezza: 5 - 7 km Possibilità di ristoro: no Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Foto: © Harald Wisthaler
MTB-Tour - Cascate di Riva di Tures
dalle 10:00
durata
: 04:30
Luogo
: Riscone
contatto
: Kronplatz Outdoor Service GmbH, +39 0474 836768, info@outdoor-kronplatz.com
Da Riscone, è possibile godere di una tranquilla pedalata in direzione di Brunico, seguendo la pista ciclabile lungo la Valle Aurina. Attraverso pittoreschi villaggi e rigogliosi prati verdi lungo il fiume Aurino, raggiungerete presto la magnifica meta: le celebri cascate di Riva, uno spettacolo naturale mozzafiato. Durante una breve escursione, avrete l'opportunità di ammirare l'imponenza delle cascate e immergervi nella bellezza naturale circostante. Durante il ritorno, una breve sosta presso il tradizionale caseificio di capra "Goasroscht" è un tappa imperdibile. Il percorso di ritorno segue la stessa strada, consentendo di rivivere le attrazioni già apprezzate. Durata: ca. 4,5 ore Difficoltá: facile Dislivello: 350 m Lunghezza: 40 km Possibilità di ristoro: si Costi: gratuito con Kronplatz Guest Pass Brunico / 15,00 € senza Guest Pass; ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro! Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €.
Foto: © TV Antholzertal
Un tour di scoperta storica
dalle 12:00
durata
: 02:30
Luogo
: Rasun di Sotto
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Tracce del tempo: un tour di scoperta storica con visita al bunker. Tracce del tempo: un tour di scoperta storica con visita al bunkerScoprite la storia della Valle Anterselva in un viaggio nel tempo che vi porterà a visitare luoghi storici come l'imponente Ponte Negrelli, i misteriosi sepolcri e il bunker n. 7. Questa piacevole escursione segue gli antichi sentieri di mercanti, contrabbandieri e soldati e offre interessanti spunti di riflessione sul passato della regione. Un'avventura ideale per tutta la famiglia, per vivere da vicino l'affascinante storia della valle.
Foto: © Farmat
FARMAT Degustazione di distillati
dalle 16:00
durata
: 01:00
Luogo
: Anterselva di Mezzo
contatto
: Ass. Turistica Valle Anterselva, +39 0474 496269, info@antholzertal.com
Foto: © Martin Corradini
Street Food Festival a Brunico
dalle 17:00
durata
: 05:00
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Nighttain, +39 0474 555722, events@bruneck.com
Il nostro festival è una festa al piacere culinario internazionale e nazionale. Non importa se chef professionista, cuciniere dilettante appassionato o cuoco itinerante – da noi si riuniscono tutti quelli con una qualche specialità culinaria da farti degustare. La diversità delle culture gastronomiche ti stupirà! Ingresso libero!
Foto: © Raw Media
Visita della vecchia segheria Lipper
dalle 17:00
durata
: 02:00
Luogo
: Valdaora di Sopra
contatto
: Associazione Turistica Valdaora, tel.: +39 0474 496277, info@olang.com
La segheria Lipper, straordinaria testimonianza della lavorazione tradizionale del legno del XVIII secolo, può essere vissuta da vicino durante una visita guidata con dimostrazione pratica. I visitatori vengono immersi nella storia dell’artigianato alpino e scoprono aspetti affascinanti sulla tecnica, il funzionamento e l'importanza storica della segheria per la regione.
Foto: © TV Innichen_Kottersteger
Concerto: suoni d'ORGANO
dalle 18:00
durata
: 00:30
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Coro della Collegiata San Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
30 minuti di suoni d'ORGANO ore 18.00: Chiesa di San Michele ca. ore 18.10: Collegiata offerta libera
Foto: © Daniel Töchterle
Gourmet attraverso San Candido
dalle 19:00
durata
: 03:00
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Dolomiti Gourmet Festival 2025: Un'esperienza culinaria unica nelle Dolomiti Gli impianti di risalita 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti l'Associazione Turistica di San Candido organizzano questa edizione del Dolomiti Gourmet Festival. Dal 3 al 5 ottobre 2025, la regione 3 Cime/ 3 Zinnen Dolomiti diventerà la cornice di uno spettacolo gastronomico di altissimo livello. Sotto l'egida del celebre chef stellato Chris Oberhammer, si riuniranno eminenti chef nazionali e internazionali per guidare i visitatori in un'esperienza culinaria senza pari. San Candido e il Monte Baranci saranno il centro di questo prestigioso evento gastronomico Venerdì, 3 ottobre 2025 19:00 | San Candido: Safari Gourmet attraverso San Candido L’esplorazione culinaria di San Candido inizia alle 19:00. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nelle delizie gastronomiche presso una selezione di locali, dove potranno gustare due o tre piatti ciascuno. La serata sarà dedicata alla cucina gourmet internazionale, con la presenza di rinomati chef ospiti. I chef ospiti sono (Si riserva il diritto di apportare modifiche): Paulo Casagrande - Lasarte - Barcelona Nicola Batavia - Il Birchin - Torino Thomas Gantioler - B-Local - Brunico Arnaud Viel - Ristorante Arnaud Viel Chris Oberhammer - Tilia - Dobbiaco Prezzo: € 150,00 a persona (incluso la cena e le bevande eccetto cocktail)
Foto: © Intercable Arena/Ivan Bortondello
Disco on Ice - Intercable Arena
dalle 20:00
durata
: 02:30
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: HC Pustertal Amateursport GmbH, +39 0474 431400, info@arena-bruneck.com
Disco on Ice è perfetto per tutti coloro che vogliono unire il divertimento del pattinaggio su ghiaccio con della buona musica. Ingresso: adulti 6,00€; bambini e ragazzi < 18 4,00€ Noleggio pattini: adulti 5,00€
sabato - 04/10/2025
Foto: © wisthaler.com
Mercato al Ragen di Sopra
dalle 08:00
durata
: 10:00
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Fattoria Goasglick
Ogni mercoledì e il primo sabato del mese, i commercianti offrono un'ampia selezione di prodotti agricoli e regionali.
Foto: © Gianvito Coco
Coppa Italia Downhill
dalle 09:00
durata
: 07:00
Luogo
: Riscone
contatto
: Skirama Plan de Corones, +39 0474 551500
Dal 3 al 5 ottobre 2025, la Coppa Italia Downhill porta pura adrenalina a Plan de Corones! I migliori rider d’Italia si sfideranno su uno dei percorsi più impegnativi del Kronplatz Bike Park: sezioni tecniche, salti spettacolari e tante emozioni attendono i partecipanti nella prima parte del Herrnsteig Trail. PROGRAMMA Venerdì 3 ottobre: Allenamento libero ufficiale Sabato 4 ottobre: 09:00 – 13:00: Allenamento per i top rider 13:30: Manche di qualificazione per l’ordine di partenza Domenica 5 ottobre: 09:00 – 11:30: Allenamento libero 11:30 – 12:30: Allenamento per i top rider 13:00: Partenza della gara A seguire: Premiazione INFORMAZIONI UTILI - La Gipfelbahn è aperta anche agli spettatori venerdì, sabato e domenica - Sabato e domenica, la Herzl-Alm vi offrirà deliziosi piatti e bevande rinfrescanti - La premiazione si svolgerà direttamente alla Herzl-Almarantito per atleti e spettatori!
Foto: © TV Olang
Tour in E-bike: Giro Plan de Corones
dalle 09:30
durata
: 06:00
Luogo
: Valdaora di Mezzo
contatto
: Associazione Turistica di Valdaora, +39 0474 496277, info@olang.com
Tour guidato in E-Bike intorno al Plan de Corones (Altitudine: 1000 m) Percorso: Rasun/Valdaora - Sorafurcia - Passo Furcia - Marebbe - Maria Saalen - San Lorenzo - Brunico con giro in cittá - Perca - Rasun/Valdaora Con GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 45.- (incl. Bici & Casco) | € 10.- con la propria bici Senza GUEST PASS PLAN DE CORONES: € 65.- (incl. Bici & Casco) | € 20.- con la propria bici Partecipanti: max. 10 pers. | da 10 anni
Foto: © Martin Corradini
Street Food Festival a Brunico
dalle 11:00
durata
: 11:00
Luogo
: Città di Brunico
contatto
: Nighttain, +39 0474 555722, events@bruneck.com
Il nostro festival è una festa al piacere culinario internazionale e nazionale. Non importa se chef professionista, cuciniere dilettante appassionato o cuoco itinerante – da noi si riuniscono tutti quelli con una qualche specialità culinaria da farti degustare. La diversità delle culture gastronomiche ti stupirà! Ingresso libero!
Foto: © Pixabay
Porte aperte dai vigili del fuoco
dalle 11:00
durata
: 06:00
Luogo
: Rasun di Sopra
contatto
: Corpo volontario dei vigili del fuoco di Rasun di Sopra
Venite a dare un'occhiata dietro le quinte e approfittate dell'occasione per parlare di temi importanti legati alla protezione antincendio. ARGOMENTI E INFORMAZIONI: > Perché gli estintori devono essere controllati regolarmente > Consigli sull'uso corretto degli estintori e delle esche antincendio. DALLE 11.00: > Portate i vostri estintori e saranno controllati DALLE 12.00: > Miglio di hot dog per un gustoso spuntino DALLE 13.00: > Giro con le autopompe > Giro con la scala girevole > Dimostrazioni dal vivo a cui assistere
Foto: © Pixabay
Finissage mostra d'arte “Silenzio”
dalle 16:00
Luogo
: Sesto
contatto
: Museo-Rudolf-Stolz, +39 0474 710310, info@sesto.it
Il Consorzio scolastico Val Pusteria, il Museo Rudolf Stolz e la Galleria Maier di Innsbruck vi invitano cordialmente al finissage della mostra d'arte “Silenzio” sabato 4 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso il Museo Rudolf Stolz a Sesto. Fino al 4 ottobre 2025 il museo sarà aperto con il seguente orario: - Da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Su richiesta +39 349 716 91 26
Foto: © Daniel Töchterle
Serata Gourmet in baita - Rifugio Jora
dalle 19:00
durata
: 03:00
Luogo
: San Candido paese
contatto
: Associazione Turistica S. Candido, +39 0474 913149, info@sancandido.info
Dolomiti Gourmet Festival 2025: Un'esperienza culinaria unica nelle Dolomiti Gli impianti di risalita 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti l'Associazione Turistica di San Candido organizzano questa edizione del Dolomiti Gourmet Festival. Dal 3 al 5 ottobre 2025, la regione 3 Cime/ 3 Zinnen Dolomiti diventerà la cornice di uno spettacolo gastronomico di altissimo livello. Sotto l'egida del celebre chef stellato Chris Oberhammer, si riuniranno eminenti chef nazionali e internazionali per guidare i visitatori in un'esperienza culinaria senza pari. San Candido e il Monte Baranci saranno il centro di questo prestigioso evento gastronomico Markus Holzer Tina Marcelli Salvatore Aprea (Si riserva il diritto di apportare modifiche.) Sabato, 4 ottobre 2025 19:00 | San Candido: Serata Gourmet in baita nel Rifugio Jora Prezzo: € 150,00 a persona (incluso la cena e le bevande eccetto cocktail)
up to date
novitá e informazioni utili
Cosa c’è di nuovo?
News & Eventi
C‘è posta per voi
Servizio newsletter
E il meteo?
Che tempo fa a Sesto
Camping & Glamping
Generous parking spaces and modern sanitary facilities, lodges and chalets await you.
Pianifica la vacanza
Richiedi
Hotel
Accoglienza reinterpretata in modo originale: aspetto rustico, attrezzature moderne, confortevoli e invitanti.
Pianifica la vacanza
Richiedi
TEL +39 0474 710444
info@caravanparksexten.it
close
Caravan Park Sexten
-
Via San Giuseppe, 54,
I-39030
Sesto / Moso
-
Alta Pusteria - Dolomiti - Alto Adige
+39 0474 710444
info@caravanparksexten.it
News & Eventi
News Covid
Galleria fotografica
Panorama a 360°
Downloads
Member Club
Meteo
Webcam
Buoni regalo
Newsletter
Disdire newsletter
Jobs